Sull’onda dell’entusiasmo per le ritrovate melanzane come protagoniste estive, oggi propongo un piatto che è perfetto come antipasto, come contorno, come “quasi-piatto-unico”, sempre con le melanzane e con degli ingredienti mediterranei e mediorientali, come già la melanzana è.
Si tratta di una “ciambotta mediterranea con pioggia di feta e profumo di menta”. Ho deciso di chiamarla così avendo di recente scoperto questo nuovo termine, ciambotta, che denomina, in generale, uno stufato di verdure estive.
Nella mia versione ho utilizzato, oltre alla melanzana, i ceci, che secondo me sono un legume che con la melanzana va a braccetto teneramente, il pomodorino, la carota e l’aglio. Per una versione vegana basta non aggiungere la pioggia di feta alla fine e lasciare invece al naturale questo già gustoso pot-pourri di verdure.
Ecco gli ingredienti e la preparazione della mia personal ciambotta.

Ingredienti per 2 persone:
- Due melanzane lunghe
- due carote
- una confezione di ceci pre-lessati
- 6-8 pomodorini datterino
- mezzo panetto di formaggio feta
- due spicchi d’aglio
- qualche ciuffo di menta fresca
- olio evo
- sale e pepe q.b.
Preparazione:
Mondate le verdure lavando i pomodorini, le melanzane (alle quali toglierete il picciolo), pelate e sciacquate le carote, scolate i ceci e togliete la camicia agli spicchi d’aglio.
In una padella capiente mettete a rosolare i due spicchi d’aglio con un po’ d’olio e nel frattempo tagliate le carote a rondelle, aggiungendole poi alla padella sfrigolante. Lasciate cuocere le carote per cinque minuti circa da sole, aggiungendo mezzo bicchiere d’acqua e coprendo con il coperchio.

Intanto tagliate a “dadoni” le melanzane e aggiungetele alla pentola sul fuoco insieme ai ceci. lasciate cuocere per circa un quarto d’ora a fuoco vivace, salando leggermente. Verso fine cottura aggiungete i pomodorini tagliati a metà e qualche foglia di menta. Saltate le verdure a fuoco vivo per un paio di minuti e spegnete.
Io ho trasferito lo stufato di verdure in una pirofila da portata, lasciando che si raffreddasse e aggiungendo poco prima di servire in tavola una pioggia di feta sbriciolata precedentemente e qualche ciuffo di menta.
Un filo d’olio, una macinata di pepe ed ecco che un piatto appetitoso, sano ed estivo è pronto in men che non si dica!
Ottimo accompagnamento anche per un più consistente piatto di carne o come seguito di unprimo piatto estivo, questo contorno/antipasto/piatto unico è davvero un piatto jolly, anti-calura e ricco di sapore…con il profumo unico della menta.
Buon appetito!
Grazie! Davvero un bel post!