Oggi vi propongo un veloce contorno, davvero facile, si prepara in cinque minuti e si inforna per circa un’ora. In quei 60 minuti potete dedicarvi alla lettura, al giardinaggio, a un bel film in lista d’attesa.
Melanzane e peperoni al forno con feta! Ecco la risposta alla vostra voglia di comodità e bontà.
Tanto gusto, zero sforzo. Tanto colore, tanto sapore. Se questi colori così brillanti ci ricordano l’estate, la cottura al forno ci ricorderà che l’autunno sta rubando la scena alla stagione del sole.
Ingredienti per 2/4 persone:
- due melanzane
- un peperone giallo
- un peperone rosso
- un panetto di feta (o altro formaggio di capra)
- origano (fresco o secco)
- qualche pomodorino
- una manciata di olive nere
- olio q.b.
- sale e pepe q.b.


Procedimento:
Preriscaldate il forno a 200°. Lavate gli ortaggi. Tagliate a metà le melanzane, e a fette (per il lungo) i peperoni. Riducete la feta a una dadolata minuta, tagliate le olive a rondelle e i pomodorini. In una capiente teglia da forno (o due), versate un abbondante filo d’olio e adagiate le verdure. Spruzzate un pizzico di sale e qualche cucchiaio d’acqua, poi coprite con l’alluminio e infornate per circa 45 minuti.
Passato questo tempo controllate lo stato di cottura della verdura e, se le fette di ortaggi vi sembrano abbastanza morbide, cospargete con la feta sbriciolata, le rondelle di olive, le fettine di pomodorini, una pioggia di origano e un altro filo d’olio.
Infornate nuovamente, per altri 20 minuti circa. A questo punto il contorno è pronto, bello e profumato, perfetto per accompagnare una carne bianca, perché essendo questa preparazione abbastanza saporita, un accompagnamento più “neutro” riequilibra a mio avviso il piatto nella sua completezza.
Impiattate e servite… non ditemi che non gradite!
Buon appetito!!
Gradisco molto! E gradisco l’apprezzamento per l’autunno… perciò condivido una citazione, visto che qui si unisce cucina e letteratura…
“Nessuna bellezza di primavera, nessuna bellezza estiva ha la grazia che ho visto in un volto autunnale”
John Donne
La grazia… proprio come nel tuo piatto! Complimenti!
Grazie Francesco! Sei davvero gentile!
Grazie per la bella citazione!